Specialità partenopea che combina i gusti inconfondibili della ricotta e delle pere. Sfizioso e genuino, il dolce che vi proponiamo è un mix di originalità e tradizione capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Se avete tempo, preparate i dischi di pan di Spagna il giorno prima e teneteli in frigorifero dentro un sacchetto di plastica. Saranno così più pratici da utilizzare e riuscirete a organizzare meglio il lavoro. La scelta delle pere Kaiser è dovuta alla particolare consistenza della polpa, appena granulosa e molto succosa, adatta a questo tipo di dolce.
Per rafforzare ulteriormente il gusto potete aggiungere agli ingredienti dello sciroppo 50 grammi di liquore alle pere.
Provate insieme a questo dolce un Moscato d’Asti, con note di pera che ben si accompagnano al suo sapore.
Per il Pan di Spagna 120 g di Zucchero 120 g di Burro 120 g di Nocciole 50 g di Farina 100 g di Albume (3 Uova) |
Per il ripieno e la decorazione 500 g di Panna da montare 200 g di Zucchero 300 g di Ricotta Elda ½ Limone 4 Pere Kaiser |
Per lo sciroppo 100 ml di Acqua 100 g di Zucchero ½ Limone |
Aggiungete lo zucchero al burro lasciato ammorbidire fuori dal frigo un paio d’ore prima, montando il composto a crema;
Tritate le nocciole precedentemente tostate in forno a 180° per 10 minuti, quindi mescolatele alla farina;
Al composto di burro e zucchero aggiungete poco alla volta la farina con le nocciole e gli albumi (non montati), alternandoli e mescolando bene;
Versate il composto in due tortiere da 22 cm e mettete il tutto in un forno (possibilmente ventilato) a 170° per 20 minuti. Devono risultare dorate;
Togliete dal forno le tortiere e fate raffreddare.
Mescolate e montate la panna con zucchero, ricotta e il succo di mezzo limone;
Tagliate a dadini due pere e fatele cuocere una trentina di minuti (o comunque fino a quando non sono diventate tenere) in uno sciroppo di acqua, zucchero e il succo di mezzo limone;
Riducete il tutto in purea.
Inserite uno dei due dischi di pan di Spagna in uno stampo apribile (diametro 22 cm);
Coprite con la crema e spalmateci sopra la purea;
Posate sopra il secondo disco e ricoprite con il ripieno rimasto;
Rimuovete lo stampo e spolverate con abbondante zucchero a velo;
Fate bollire altre due pere nello sciroppo di acqua, zucchero e limone, come precedentemente visto. Tagliatele a fettine e disponetele al centro della torta;
Il dolce si conserva in frigo per un paio di giorni.