Piatto goloso e sofisticato. Serve un pizzico di pazienza, ma è una ricetta che non delude, ideale per serate importanti in cui stupire anche gli ospiti più esigenti
Forse non avete mai sentito parlare di patate viola: non spaventatevi, sono ormai diffuse in tutta Italia, non dovrebbero esserci problemi nel reperirle.
Per quel che riguarda le capesante, invece, un piccolo consiglio: non comperatele surgelate perché il gusto ne perde e fate attenzione che siano attaccate al guscio, altrimenti significa che non sono fresche.
Provate ad abbinare il piatto a uno spumante metodo classico, magari un Franciacorta, che sgrassa bene la bocca valorizzando il sapore della ricetta...
200 g di Patate Viola
100 g di Ricotta Elda
1 Carota
1 Zucchina
1 spicchio di Aglio
Olio Extra Vergine d’Oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe Bianco q.b.
16 Capesante (Non congelate) |
Lessate in acqua salata le patate con la buccia, quindi pelatele e utilizzate uno schiacciapatate o un passaverdure per ridurle in purea;
Aggiungete ricotta e olio d’oliva, poi montate il tutto fino a ottenere una mousse soffice;
Mettete un pizzico di pepe e sale e mantenete il tutto al caldo a bagnomaria.
Tagliate la carota e la zucchina nel senso della lunghezza mantenendo un’altezza di circa 1 mm. Sempre nel senso della lunghezza, ripetete l’operazione per ottenerne degli “spaghetti”;
Infarinate gli “spaghetti” e friggeteli in olio di semi fino a quando non diventano croccanti;
Manteneteli al caldo appoggiati su carta da cucina per assorbire l’eventuale olio in eccesso e salateli leggermente.
Mettete un po' di olio e aglio “in camicia” (non sbucciato, per ottenere un sapore più delicato), in una padella calda antiaderente, quindi fate rosolare a fuoco vivo le capesante finché non si sarà formata una crosticina dorata;
Girate le capesante e aggiustate di sale e pepe prima di spegnere la fiamma. La cottura dovrà risultare molto veloce, circa 2/3 minuti in tutto.
Dopo aver sistemato la base di spuma di patate, posizionateci sopra 4 capesante per ciascun commensale;
Infine decorate con gli spaghetti di verdure fritti;
In alternativa, come proposto in foto, create al centro del piatto delle “quenelle” di patate viola e di ricotta, dividete le capesante dal corallo e decorate sempre con gli spaghetti di verdure fritti.