Delicata pasta al forno con tutta la dolcezza e la cremosità avvolgente della ricotta, insieme al sapore inconfondibile degli spinaci. Una soluzione diversa e originale rispetto ai classici cannelloni.
Una delle qualità di questo primo piatto riguarda le modalità di preparazione: può essere infatti realizzato in precedenza e lasciarvi liberi di accogliere gli ospiti a casa in tutta tranquillità.
Un consiglio per migliorare ulteriormente la gratinatura? Gli ultimi 5 minuti di cottura accendete il grill del forno e avrete dei paccheri ancora più croccanti e saporiti.
Abbinerei questo piatto a un vino bianco morbido e abbastanza intenso, ad esempio una falanghina del Sannio o un Capri Doc. La falanghina, in particolare, possiede una buona vena acida utile a contrastare la cremosità della ricotta.
240 g di paccheri 1 porro 400 g di spinaci freschi o 2 palline congelate 500 g di ricotta Elda 50 g di Parmigiano Reggiano Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. Noce moscata q.b. Basilico q.b. |
Per la besciamella 50 g di burro 50 g di farina 75 ml di latte Sale q.b. Pepe q.b. Noce moscata q.b. |
Prima di tutto cuocete in acqua salata i paccheri mantenendoli al dente;
Poi scolateli e disponeteli su un canovaccio per farli raffreddare.
Tagliate un porro per lungo e ricavate delle strisce larghe circa 1 cm;
Scottate il porro in acqua bollente salata fino a quando non si piega con facilità, oppure lasciatelo a macerare due o tre ore prima con abbondante sale.
Montate con una frusta da cucina la ricotta e versate l’olio a filo, fino a ottenere una crema;
Una volta lavati gli spinaci, dovete “strizzarli” con cura e poi tritarli finemente, amalgamandoli infine con la crema di ricotta;
Aggiungete parmigiano, sale, pepe e noce moscata.
Fate sciogliere il burro in un pentolino, quindi toglietelo dal fuoco e aggiungete la farina setacciata;
Cuocete la miscela per alcuni minuti mescolando di continuo ed evitando che si attacchi o prenda troppo colore. Si ottiene così il roux, composto indispensabile per preparare la besciamella;
Dopo aver tolto il pentolino dal fuoco, aggiungete latte caldo (o a temperatura ambiente) e mescolate con un cucchiaio di legno;
Rimettete il pentolino sul fuoco, fate cuocere a fiamma bassa finché la salsa comincerà a bollire e aggiungete un pizzico di sale, pepe e abbondante noce moscata;
Fate bollire qualche minuto finché non si addensa. A questo punto la besciamella è pronta.
Farcite i paccheri e metteteli in una cocotte monoporzione a gruppi di 4;
Legateli accuratamente con le strisce di porro e copriteli con la besciamella;
Una spolverata finale di Parmigiano grattugiato e poi metteteli in forno a 200° per 15/20 minuti.
Impiattate i paccheri ben caldi decorati da una foglia di basilico e qualche altra soluzione a piacere, quindi potete servire.